“Vorrei che tutti potessero ascoltare il canto delle coturnici al sorgere del sole, vedere i caprioli sui pascoli in primavera, i larici arrossati dall’autunno sui cigli delle rocce, il guizzare dei pesci tra le acque chiare dei torrenti e le api raccogliere il nettare dai ciliegi in fiore.”
Mario Rigoni Stern
da Uomini, boschi e api

Ingredienti
PER LA BASE
310 g di farina 00
240 g di panna acida
200 g di zucchero semolato
170 g di burro morbido
3 uova
la scorza di 1 limone grattugiata
1 cucchiaino raso di bicarbonato
½ cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
PER IL RIPIENO
300 gr di ciliegie
PER IL CRUMBLE
50 g di zucchero
80 g di mandorle spellate
60 g di burro freddo di frigo
80 g di farina 00
cannella in polvere
Tempo di esecuzione
30 minuti + 60 minuti di cottura

Iniziate a preparare questa torta dal crumble: raccogliete all’interno di un mixer la farina, lo zucchero, le mandorle, il burro freddo tagliato a dadini e la cannella. Azionate il mixer a impulsi fino a ottenere un composto sbricioloso. Trasferitelo in una ciotola e conservatelo in frigorifero per l’intera durata della ricetta.


Dedicatevi quindi alla base: in una ciotola lavorate a crema con uno sbattitore elettrico il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete le uova, una alla volta, continuando a sbattere fino ad amalgamare.
Unite la panna acida, la scorza di limone grattugiata, la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati insieme e mescolare.



Dovrete ottenere una massa densa che trasferirete in uno stampo rettangolare a bordi alti di circa 22×33 cm, imburrato e infarinato. Livellate bene il composto. Aggiungete le ciliegie tagliate a metà e denocciolate.
Coprite tutto con le briciole di pasta frolla precedentemente preparate, lasciando qualche ciliegia in vista. Cuocete in forno ventilato già caldo a 170 °C per circa 1 ora.
Sfornate il dolce, fatelo raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo e servitelo tagliato a quadrotti.
Una tira l’altra…esistono diverse varietà di ciliegie che ci fanno compagnia per tutta l’estate!
DURONE NERO DI VIGNOLA
E’ un’antica varietà molto nota e apprezzata che distingue per i frutti molto grossi di colore rosso scuro con polpa soda e croccante. Considerata da molti la migliore per il gusto inconfondibile, molto saporita e aromatica.

DURONE DELLA MARCA
Il durone della Marca è unico ed inimitabile, di pezzatura medio-grossa. Ha una polpa bianca, croccante e poco succosa. E’ caratterizzata da un lungo picciolo di colore giallo.
Sono tradizionalmente utilizzati per la conservazione in alcool in quanto rimangono sodi e non perdono il loro colore.

FERROVIA
La varietà Ferrovia è originaria della Puglia ed è la ciliegia più esportata all’estero. In contrasto con la buccia rosso vermiglio, la polpa è dolce e succose, di colore chiaro. Questa particolare ciliegia è riconoscibile per la sua forma a cuore e per il peduncolo allungato.

CELESTE
Simile al Durone di Vignola ma matura in anticipo, già a fine maggio. Il frutto è grosso e consistente, succoso e dolce. Ideale per la preparazione di liquori e può essere conservata sotto spirito.

CORNETTA
La ciliegia Cornetta è una varietà molto antica dalla forma allungata e a punta. Matura più tardi ed è molto resistente a parassiti e malattie.

BELLA ITALIA
La ciliegia Bella Italia è originaria del Trentino Alto Adige; non è di grandi dimensioni ma è molto resistente al freddo della montagna. Il colore della buccia è rosso scuro mentre la polpa è di un colore molto chiaro.
Rispetto alle altre varietà risulta molto più ricca di antiossidati.

MOSCATELLA GIALLA
Questa varietà matura alla fine di giugno; ha frutti grossi con la buccia e la polpa di colore giallo. E’ molto succosa con un retrogusto amarognolo.

DELL’ETNA DOP
I frutti sono di colore rosso brillante, di dimensioni medio grosse con lunghi peduncoli. La Polpa è ben compatta. Ideale per le confetture.

Accessori: pirofila in ceramica Corolle Emile Henry
No Comments