MENU
TORTE

Plumcake integrale ai fichi

I fichi sono un frutto diffusissimo in gran parte del territorio italiano; a seconda della varietà, la fruttificazione può avvenire una sola volta o più volte durante il corso dell’anno.

Vengono definiti “fioroni” i fichi prodotti dalle gemme dell’anno precedente e maturano a inizio estate, “veri” i fichi prodotti dalle gemme dell’anno e maturano a inizio settembre e poi ci sono i “cimaroli” e “tardivi” che maturano in autunno inoltrato

Ingredienti

> 6 fichi neri
> 50 gr di cioccolato fondente
> 250 gr di farina di riso integrale
> 50 gr di farina di mais
> 30 gr di farina di mandorle
> 16 gr di lievito
> 100 gr di zucchero
> mezza bacca di vaniglia
> un pizzico di sale
> 350 gr di latte vegetale (riso, avena o soia)
> 60 gr di olio di vinaccioli

30 minuti + la cottura

Riscaldate il forno a 190°C se statico e 170°C se ventilato.

Lavate i fichi, asciugateli, eliminate il picciolo e tagliateli a fettine. Tritate il cioccolato fondente e mescolatelo in una ciotola con le farine e il lievito setacciati, lo zucchero i semi di vaniglia e il sale.

Emulsionate insieme il latte e l’olio, poi versateli a filo nella ciotola contenente gli altri ingredienti e amalgamate il tutto. Dovrete ottenere un composto omogeneo; successivamente incorporate delicatamente i fichi.

Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato, decorate la superficie con un fico tagliato a rondelle, infornate e cuocete per 35 minuti: verificate la cottura con uno stecchino.

Lasciate raffreddare il plumcake e poi sformatelo.

Curiosità

Per la preparazione di questo gustoso plumcake ho utilizzato una varietà di fico che si chiama “figo moro da Caneva“. 

“Il Figo Moro da Caneva è la delizia della Pedemontana veneta e friulana, tra le province di Treviso e di Pordenone, delimitata dai fiumi Piave e Livenza. E’ una varietà di fico autoctona che si distingue per gli eccezionali valori organolettici e nutritivi,  che derivano dal suolo, ricco di  carbonato di calcio, di potassio e di vari sali minerali. E’ favorito, inoltre, dall’inversione termica tipica del territorio, un fenomeno meteorologico che fa aumentare la temperatura: salendo di quota la temperatura  sale anziché diminuire.”

Lo stampo del plumcake che vedete nelle foto è di MasterPro .

 

STAMPA RICETTA

No Comments

    Leave a Reply